Filippo Arlia, classe ’89, è un pianista, direttore artistico e direttore d’orchestra italiano, considerato dalla critica internazionale uno dei più brillanti e versatili musicisti italiani della sua generazione. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia a soli 17 anni con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’Onore sotto la guida di Antonella Barbarossa, completa poi la sua formazione umanistica laureandosi in Giurisprudenza presso l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.
Il prestigio internazionale
Nel 2015 ha inaugurato la stagione del Teatro Municipale di Piacenza sul podio dell’ Orchestra Filarmonica Toscanini. Nel 2019 ha debuttato sul podio dei Berliner Symphoniker con Stefano Bollani al pianoforte al Teatro Filarmonico di Verona.
Nella sua carriera ha già tenuto più di 500 concerti come solista e direttore in più di 30 paesi al mondo e ha già diretto orchestre dal prestigio storico tra cui l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Haifa Symphony Orchestra, I virtuosi del Teatro alla Scala, Cairo Symphony Orchestra, Jerusalem Symphony Orchestra, Berliner Symphoniker.
Ha calcato alcuni dei palcoscenici più prestigiosi del mondo come il Teatro alla Scala di Milano, la Filarmonica di Berlino, la Carnegie Hall di New York, la Cairo Opera House, l’Auditorio Nacional de Musica di Madrid, la Novaja Opera di Mosca, la Smetana Hall di Praga, Dvorak Hall di Praga.
Nel 2023 ha debuttato al Teatro alla Scala con i Virtuosi del Teatro alla Scala dirigendo un programma monografico interamente dedicato a musiche inedite del compositore calabrese Francesco Cilea; ha debuttato inoltre alla Filarmonica di Berlino alla guida dei Berliner Symphoniker dirigendo uno dei suoi principali cavalli di battaglia: la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni.
Una parte significativa della sua carriera è legata anche alla musica di Astor Piazzolla: da una sua idea nasce nel 2008 il progetto “Duettango” con il bandoneonista Cesare Chiacchiaretta con cui ha presentato nel 2017 il suo primo disco in diretta Rai Radio 3 per i Concerti del Quirinale a Roma. Ha inoltre diretto e curato l’allestimento di numerose edizioni di “Maria de Buenos Aires”, la principale operita de tango di Piazzolla, lavorando con Juanjo Mosalini considerato uno dei maggiori bandoneonisti contemporanei e con diverse figure di spicco del mondo cinematografico italiano come Alessandro Haber e Luca Ward.
Filippo Arlia ha già pubblicato più di 20 Album discografici per Warner Music Italy, Sony Music, Dynamic, Naxos Records, Fonè Records, Brilliant Classics, Movimento Classical, Amadeus, Opera Discovery
Le collaborazioni
Ha diretto alcuni dei musicisti più noti del nostro tempo, come Stefano Bollani, Sergej Krylov, Yuri Shishkin, Michel Camilo, Sergei Nakariakov, Ilya Grubert, Danilo Rea, Giovanni Sollima, Eugenio Bennato.
Ha già lavorato con alcune delle voci più conosciute a livello internazionale nel mondo della lirica, come Dimitra Theodosiou, Barbara Frittoli, Giovanna Casolla, Fabio Armiliato, Amarilli Nizza, Sonia Ganassi, Carlo Colombara, Maria Pia Piscitelli, Roberto Frontali, Elena Mosuc.
Dal 2014 al 2020 è il più giovane Direttore di Conservatorio in Europa presso il Conservatorio Statale di Musica “P. I. chaikovsky” di Catanzaro – Nocera Terinese in Calabria, dove è attualmente professore titolare di una cattedra di pianoforte principale e dei corsi di Direzione d’orchestra.
Dal 2014 è Professore Onorario del Conservatorio Statale “S. Rachmaninov” di Tambov e della Far Eastern State Academy of Arts di Vladivostok.
Già Direttore Artistico del Festival Internazionale “R.Leoncavallo” di Montalto Uffugo (CS) per le edizioni 2018-2019, è attualmente direttore artistico di “Mediterraneo Radio Festival” svolto in media partnership con Radio Rai, “Fortissimo Festival”, Stagione Sinfonica del Teatro Politeama di Catanzaro, direttore principale dell’Orchestra Filarmonica della Calabria e del Festival Lirico dei Teatri di Pietra, nel 2022 è consulente artistico per il Festival di Musica Sinfonica di El Jem.
E’ Direttore artistico e musicale di programmi televisivi in onda su Rai Uno, Rai Cinque, Rai Play, Rai Premium, durante i quali ha collaborato con diversi cantautori e artisti di musica leggera come Arisa, Riccardo Fogli, Noa, Morgan, Amedeo Minghi, Simone Cristicchi, Frida Bollani, Ron, Sal Da Vinci, Shelea, Antonella Ruggiero.
Filippo Arlia è stato premiato nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma con la Medaglia d’Oro 2017 “per la pregiatissima tecnica dimostrata nella direzione d’orchestra e per la distinta interpretazione del grande repertorio sinfonico del ‘900 sempre e ovunque con grande consenso di pubblico e di critica”.